L’umorismo italiano (Parte Seconda)
In questo secondo approfondimento sull'umorismo italiano vorrei occuparmi di un aspetto legato alla vita giovanile e non solo: la goliardia. Questo termine, che sembra derivato dal francese antico, ha diverse…
In questo secondo approfondimento sull'umorismo italiano vorrei occuparmi di un aspetto legato alla vita giovanile e non solo: la goliardia. Questo termine, che sembra derivato dal francese antico, ha diverse…
L'umorismo italiano ha molte forme, non sempre comprensibili a chi non è nato e cresciuto in Italia. Vorrei provare a spiegarne i vari aspetti, perché credo che lo humour sia…
Gli italiani sono proverbialmente famosi per usare molto le mani mentre parlano o quando hanno bisogno di comunicare senza parole. Anche chi di noi non gesticola molto è comunque capace…